In Umbria, un paesaggio unico tra montagne e valli verdi.
La Valnerina è una valle stretta e lunga, di ben 70 chilometri che abbraccia 9 comuni, alcuni molto conosciuti come Norcia e Cascia, altri meno famosi ma altrettanti ricchi di storia e di un fascino antico: Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino e Vallo di Nera. Ed è proprio il rapido fiume che l’attraversa, il Nera, che da il nome all’intera valle nella quale s’intersecano altre più piccole e dolci valli.
La natura qui è padrona con torrenti vivaci – su cui si pratica la pesca sportiva e il rafting – e montagne verdissime che compongono un paesaggio suggestivo e unico nel suo genere, fatto di prati, boschi e antichi borghi rurali e medioevali. Qui l’uomo ha abitato fin da epoca preistorica assecondando queste terre, aspre ma assai generose con chi le ama e le rispetta.
Natura quindi, ma anche sport all’aria aperta, cultura e accoglienza grazie alle numerose e piccole comunità che vivono questa valle e che hanno saputo conservare una terra sana e ricca di sapori ed emozioni… da vivere.